I Laghi di Fusine e Tarvisio

I Laghi di Fusine e Tarvisio

Durante il nostro viaggio on the road in Friuli Venezia Giulia c’è un luogo che ci ha colpito con la  sua bellezza. La zona del Tarvisiano ci ha regalato paesaggi da cartolina, che ci hanno davvero  emozionato.  

 

I laghi di Fusine sono senza dubbio uno dei luoghi più affascinanti della regione. Questi due specchi d’acqua di origine glaciale sono di una bellezza senza eguali. Sono circondati  da una fitta vegetazione, formata per lo più da abeti rossi e faggi, che cambiano colore a seconda  delle stagioni! Noi ci siamo stati a fine settembre e dare il benvenuto all’ autunno in questo  splendido luogo è stato speciale!  

 

Le sfumature dell’acqua che vanno dal verde smeraldo al turchese rendono il panorama ancora  più magico. Durante i mesi estivi sul lago inferiore potreste noleggiare una barchetta a remi per  godervi il lago da una prospettiva insolita e privilegiata!  

 

I sentieri che si possono intraprendere sono molti ma noi abbiamo scelto di fare il classico giro dei  due laghi, lungo 5 km, non troppo impegnativo e adatto a tutti. Con le varie soste per video e foto  ci abbiamo messo circa 2 ore a completarlo.  

 

Per accedere all’aerea intorno ai laghi di Fusine, bisogna pagare un pedaggio di 4 euro per le  auto; vicino al lago superiore trovate un comodissimo parcheggio, che può essere il vostro punto  di partenza e arrivo per il giro ad anello intorno ai 2 laghi.  

 

Sono presenti anche i servizi pubblici gratuiti e un rifugio dove poter pranzare o fare una merenda!  Non accettano carta o bancomat, dato che qui il telefono prende davvero pochissimo! Quindi  portate con voi dei contati!  

 

Una curiosità: il Parco naturale dei Laghi di Fusine è uno dei siti più freddi d’Italia e d’inverno i  laghi sono completamente ghiacciati. Saremmo curiosi di vederli anche in questa stagione! 

Seguici su instagram